Ciao Scheletrine e Scheletrini! Oggi vi porto a scoprire La Casa del Modellista, un luogo ricco di storie da raccontare, specie dalle opere di chi ci viveva.
Se c’è un luogo abbandonato voglioso di raccontare storie, La Casa del Modellista è quello perfetto. Dopo aver varcato il cancello ormai arrugginito e percorso una piccola salita, mi sono trovata all’interno di un garage ricco di opere d’arte realizzate dal proprietario deceduto da anni.
Amava infatti lavorare non solo il legno e il ferro con il quale realizzava sia quadri che miniature, ma recuperava oggetti a cui dare una seconda possibilità, per esempio elementi del mare raccolti dentro delle cornici simili a vecchi televisori.
Una volta scavalcato il balconcino, sono entrata dentro a vera e propria abitazione rimasta ferma agli anni Settanta con piastrelle arancioni nel bagno e sedie in formica.
A parte le sculture e i quadri, tutto è stato minuziosamente svuotato dagli eredi, che consideravano queste opere ciarpame inutile e capace solo di prendere polvere tra scaffali già occupati da oggetti più moderni.
Ho provato a digitare il suo nome su Google, ma non essendo comparso alcun risultato, ho capito che si trattava di un artista locale o meglio, una persona solita a realizzare queste meraviglie per passione.
Gli bastava infatti procurarsi delle materie prime, sedersi a un tavolo e lasciar scorrere tempo e tutti i brutti pensieri.
Se volete vedere le foto de La Casa del Modellista cliccate qui.
L’entrata è molto semplice, in quanto tutto aperto; occorre solo scavalcare, a vostra scelta, il balcone o la finestra per accedere all’abitazione.
Se l’articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e diffondete il verbo della Maletita.
Ecco il mio merchandising La Maletita Feliz
Acquista il mio libro Come Vendicarsi E Perché
Acquista il mio libro Manuale dell’Urbex
Wishlist Amazon (i regali sono sempre graditi):
Seguitemi anche su:
Gruppo Facebook URBEX 4 PASSION
Instagram e lamaletitafeliz_ (due account sono meglio di uno)